Passa ai contenuti principali

Flamiche ai porri

La flamiche è l'alternativa alla quiche, di origine francese pure quella ma si differenzia per il fatto che per la quiche si usa l'uovo intero, mentre per la flamiche solo il tuorlo, per il resto viene preparata con la pasta brisè e naturalmente con il ripieno a base di panna, è molto buona e il fatto che si prepara con i porri la rende molto saporita e delicata; ottima per un buon pranzo, un picnic, oppure per un aperitivo.

Ingredienti: per uno stampo da 26 cm          Temperatura: 200c       Tempo di cottura: 25 min

Lista della spesa:


Per la brisè:

  • 250 gr di farina del tipo 1
  • 125 gr di burro
  • sale un pizzico
  • un cucchiaino raso di lievito istantaneo per salati
  • acqua qb
Per il ripieno:

  • 3 porri medi
  • 3 tuorli d'uovo
  • 100 ml di panna fresca
  • sale qb
  • pepe qb
  • un pizzico di noce moscata
  • olio extravergine di oliva qb

                                        Preparazione
Mescolare la farina con il lievito, unire il sale, fare un buco al centro e unire il burro a pezzi, incominciare a impastare, formare un panetto avvolgere nella pellicola e tenere in frigorifero.

Lavare e tagliare i porri a rondelle.

In un wok, versare poco olio e unire i porri e portare a cottura su fiamma dolce.

In una ciotola, sbattere i tuorli, unire la panna, il sale, il pepe e la noce moscata.

Stendere la brisè a forma di cerchio e dopo avere unto con poco burro lo stampo, adagiare su di esso.


Fare dei fori con i rebbi di una forchetta e adagiare i porri, unire anche il composto di uova.


Schiacciare i bordi verso l'interno, infornare in forno già caldo per 25 min, sfornare e lasciare intiepidire prima di sformare.

Credetemi è davvero buona e friabile.


Commenti

  1. Qué buena pinta tiene y con masa casera seguro que estaba delicioso. Un besote y feliz semana!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao grazie per la tua visita, buona settimana a te, baci baci baci

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filetti di pangasio impanati

Il pesce pangasio, non è molto saporito quindi ho deciso di prepararlo con una squisita panatura, mescolando al pan grattato la curcuma e altri aromi e devo dire che il risultato è stato davvero eccellente, un semplice pesce si è trasformato in una prelibatezza, un secondo piatto semplice e leggero da gustare con verdure fresche di stagione.  Ingredienti: per 4 persone Lista della spesa: 4 filetti di pesce pangasio 2 uova olio di semi di girasole qb pangrattato qb farina qb un pizzico di curcuma origano qb un ciuffetto di prezzemolo sminuzzato sale qb pepe qb                                                  Preparazione Sciacquare i filetti sotto acqua corrente e tamponare su carta assorbente; mettere la farina in un sacchett...

Comunicazione

Comunicazione per chi segue questo blog, mi scuso se non troverete più tante delle mie ricette in questo blog, ma vi aspetto anche su https://blog.giallozafferano.it/michiencuisine dove troverete tutte le mie ricette che sto trasferendo, vi aspetto bacioni Michela.

Minestra di fave e piselli

In questo periodo dell'anno vengono consumate tanti tipi di minestre salutari e gustose, la minestra di fave e piselli è un comfort food che si consuma nelle giornate invernali, si realizza in breve tempo ed è ideale servita con fette di pane abbrustolito. Ingredienti per 6 persone Lista della spesa 250 gr di piselli surgelati 250 gr di fave surgelate una carota una cipolla rossa una costa di sedano 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro olio extravergine di oliva qb pepe qb sale qb 1l di acqua 150 gr di pasta corta ( ditalini rigati) Preparazione Tagliare tutte le verdure. Fare rosolare le verdure nell'olio. Aggiungere i piselli e le fave. Unire il concentrato di pomodoro, il pepe e il sale. Versare l'acqua e mescolare. Coprire e portare ad ebollizione. Fare cuocere per circa 20 minuti scoperta.  Passati i 20 minuti, calare la pasta e portare a cottura.  Servire calda accompagnata se preferite con delle fette di pane abb...