Passa ai contenuti principali

Focaccia soffice all'origano

La focaccia soffice all'origano semplice da realizzare si può servire come antipasto sia ripiena che al naturale, ideale per buffet e picnic,  piace a grandi e piccini.


Ingredienti per 4 persone
Temperatura 200 c
Tempo di cottura 20/25 min

Lista della spesa
300 gr di farina tipo 1
12 gr di lievito di birra fresco
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino raso di sale
180 ml di acqua circa
sale qb per la superficie
pepe qb
origano secco qb

Preparazione
Sbriciolare il lievito nella farina.

 Aggiungere il sale e l'olio, mescolare e versare l'acqua poca per volta.


Iniziare a mescolare prima con una spatola e poi con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.

Infarinare leggermente e coprire con un coperchio oppure con della pellicola, lasciare lievitare il più possibile almeno 2h.

Passate le 2h, prendere il panetto lievitato e stendere su di una teglia leggermente unta con l'olio.


Coprire con della pellicola unta di olio e lasciare lievitare per altri 30 min e anche di più.

Riprendere la pasta lievitata e con le punta delle dita fare una leggera pressione formando delle impronte profonde.


Ungere la superficie con l'olio, cospargere con il sale, il pepe e l'origano.

Infornare in forno già caldo a 200c per 20/25 min non di più.

Sfornare, attendere qualche min e servire a vostro piacere.










Commenti

  1. Io la adoro al naturale, ma invece dell'origano che non riesco a digerire uso il rosmarino.
    Buona domenica! :*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buonissima anche con il rosmarino, ciao e buona domenica

      Elimina
  2. Bellissima. e sicuramente molto buona. Mi hai fatto venire una gran voglia di focaccia cara Michela. Credo che proverò a farla quanto prima. Buona domenica

    RispondiElimina
  3. è perfetta, bella alta e lievitata al punto giusto!!!
    Una focaccia così è buona a tutte le ore!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si molto soffice buona anche farcita, buona giornata baci

      Elimina
  4. Buonissima anche da sola ....... ti è venuta benissimo!!!
    Baci

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia!!! Già la vedo farcita con tanto buon salame o mortadella!

    https://nettaredimiele.blogspot.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filetti di pangasio impanati

Il pesce pangasio, non è molto saporito quindi ho deciso di prepararlo con una squisita panatura, mescolando al pan grattato la curcuma e altri aromi e devo dire che il risultato è stato davvero eccellente, un semplice pesce si è trasformato in una prelibatezza, un secondo piatto semplice e leggero da gustare con verdure fresche di stagione.  Ingredienti: per 4 persone Lista della spesa: 4 filetti di pesce pangasio 2 uova olio di semi di girasole qb pangrattato qb farina qb un pizzico di curcuma origano qb un ciuffetto di prezzemolo sminuzzato sale qb pepe qb                                                  Preparazione Sciacquare i filetti sotto acqua corrente e tamponare su carta assorbente; mettere la farina in un sacchett...

Minestra di fave e piselli

In questo periodo dell'anno vengono consumate tanti tipi di minestre salutari e gustose, la minestra di fave e piselli è un comfort food che si consuma nelle giornate invernali, si realizza in breve tempo ed è ideale servita con fette di pane abbrustolito. Ingredienti per 6 persone Lista della spesa 250 gr di piselli surgelati 250 gr di fave surgelate una carota una cipolla rossa una costa di sedano 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro olio extravergine di oliva qb pepe qb sale qb 1l di acqua 150 gr di pasta corta ( ditalini rigati) Preparazione Tagliare tutte le verdure. Fare rosolare le verdure nell'olio. Aggiungere i piselli e le fave. Unire il concentrato di pomodoro, il pepe e il sale. Versare l'acqua e mescolare. Coprire e portare ad ebollizione. Fare cuocere per circa 20 minuti scoperta.  Passati i 20 minuti, calare la pasta e portare a cottura.  Servire calda accompagnata se preferite con delle fette di pane abb...