Passa ai contenuti principali

Tronchetto di Natale

Il tronchetto di Natale ( in francese; buche de Noel ) è un dolce natalizio a forma di tronco ricoperto solitamente di cioccolato o crema di caffè, glassa e ripieno di marmellata, crema pasticcera ecc...diffuso principalmente in Francia e negli altri Paesi francofoni, ma conosciuto anche altrove e che ricorda la tradizione del ceppo di Natale, la ricetta sarebbe stata inventata da un pasticcere intorno al 1945.


Dosi per 8 persone:

Temperatura: 180c           Tempo di cottura: 10/12 min

Lista degli ingredienti:




  • 125 gr di farina per dolci
  • 65 gr di fecola
  • 50 gr di mandorle pelate e tostate
  • 4 uova
  • aroma di vaniglia
  • un cucchiaino raso di lievito ( facoltativo )
                                                                 Per il ripieno:

    • 250 ml di panna
    • 50 gr di gocce di cioccolato
    • 30 gr di ciliege candite
                                                                      Per la bagna:

    • 5 cucchiai di acqua
    • 2 cucchiai di zucchero
    • zeste di arancia ( 3 fettine )

                                                                      Per la ganache:
    • 250 gr di cioccolato fondente
    • 2/3 cucchiai di latte
    • ciliege candite ( facoltative )
    • granella di pistacchio 15 gr
    • zucchero a velo facoltativo
                                                                     Preparazione
    Separare i tuorli dall'albume e sbattere i primi con lo zucchero, fino a farli diventare una crema, unire la vaniglia.

    Tostare le mandorle e tritare, unire alle due farine, unire il lievito e amalgamare il tutto al composto di uova.


    Montare gli albumi a neve e amalgamare delicatamente dal basso verso l'alto.


    Stendere della carta da forno su di una teglia da forno, versare il composto e livellare fino a rendere il composto uniforme.

    Infornare a 180c per circa 10/12 min , non di più, deve dorare leggermente.

    Stendere sopra un altro foglio di carta forno e arrotolare, sperando che non si rompa, ( anche se accade, non disperate che si può rimediare ) lasciare freddare.



    Per la ganache al cioccolato: in un pentolino antiaderente, spezzare il cioccolato e unire 2/3 cucchiai di latte e fare sciogliere a bagnomaria.
    Per il ripieno: montare la panna fredda con lo zucchero, unire le gocce di cioccolato e le ciliege candite divise in due, mescolare e mettere in frigorifero.

    Per la bagna: in un pentolino, versare l'acqua, lo zucchero e la zeste d'arancia. Fare sciogliere lo zucchero e fare leggermente addensare.

    Prendere la pasta biscotto: con un pennello in silicone, bagnare bene con la bagna all'arancia, cospargere con la panna, lasciando liberi i bordi, arrotolare il pan biscotto.

    Tagliare una parte in sbieco e mettere da un lato, per formare il classico tronchetto.
    Per la ganache: con una spatola in silicone, spalmare la cioccolata e con i rebbi di una forchetta formare delle striature, per dare l'effetto del legno. Sistemare le ciliege candite sopra ( facoltativo )
    sistemare la granella di pistacchio dal lato finale del ceppo e per ultimo spolverizzare con zucchero a velo per dare l'effetto della neve.


    Lasciare riposare per almeno 1h in frigorifero.




                  










    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Filetti di pangasio impanati

    Il pesce pangasio, non è molto saporito quindi ho deciso di prepararlo con una squisita panatura, mescolando al pan grattato la curcuma e altri aromi e devo dire che il risultato è stato davvero eccellente, un semplice pesce si è trasformato in una prelibatezza, un secondo piatto semplice e leggero da gustare con verdure fresche di stagione.  Ingredienti: per 4 persone Lista della spesa: 4 filetti di pesce pangasio 2 uova olio di semi di girasole qb pangrattato qb farina qb un pizzico di curcuma origano qb un ciuffetto di prezzemolo sminuzzato sale qb pepe qb                                                  Preparazione Sciacquare i filetti sotto acqua corrente e tamponare su carta assorbente; mettere la farina in un sacchett...

    Comunicazione

    Comunicazione per chi segue questo blog, mi scuso se non troverete più tante delle mie ricette in questo blog, ma vi aspetto anche su https://blog.giallozafferano.it/michiencuisine dove troverete tutte le mie ricette che sto trasferendo, vi aspetto bacioni Michela.

    Minestra di fave e piselli

    In questo periodo dell'anno vengono consumate tanti tipi di minestre salutari e gustose, la minestra di fave e piselli è un comfort food che si consuma nelle giornate invernali, si realizza in breve tempo ed è ideale servita con fette di pane abbrustolito. Ingredienti per 6 persone Lista della spesa 250 gr di piselli surgelati 250 gr di fave surgelate una carota una cipolla rossa una costa di sedano 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro olio extravergine di oliva qb pepe qb sale qb 1l di acqua 150 gr di pasta corta ( ditalini rigati) Preparazione Tagliare tutte le verdure. Fare rosolare le verdure nell'olio. Aggiungere i piselli e le fave. Unire il concentrato di pomodoro, il pepe e il sale. Versare l'acqua e mescolare. Coprire e portare ad ebollizione. Fare cuocere per circa 20 minuti scoperta.  Passati i 20 minuti, calare la pasta e portare a cottura.  Servire calda accompagnata se preferite con delle fette di pane abb...