Passa ai contenuti principali

Minestra pasta e fagioli

La pasta e fagioli è un piatto tipico italiano di cui esistono diverse varianti regionali, gli ingredienti possono tipicamente comprendere, pasta corta, fagioli, aglio, brodo ecc, io ho scelto la variante senza lardo, pasta, fagioli, aglio, peperoncino, salvia e rosmarino, sana e semplice ma soprattutto buonissima, la pasta e fagioli è sicuramente più buona il giorno dopo, quando la pasta ha assorbito quasi tutto il brodo e si è stracotta, questa minestra mi ricorda tanto la mia infanzia quando mia madre la preparava, io l'ho sempre adorata, soprattutto perché riscaldava quelle giornate fredde tipiche invernali.

Ingredienti per 4 persone:

Lista della spesa:

  • 500 gr di fagioli cannellini, già cotti
  • uno spicchio d'aglio
  • un rametto di rosmarino
  • 3 foglie di salvia
  • un peperoncino
  • un cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro
  • sale qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • 150 gr di pasta del tipo corta, ditalini rigati
  • 1l e mezzo di acqua o di brodo vegetale
                                                    Preparazione
Versare l'olio in una capiente casseruola, unire l'aglio, il peperoncino e lasciare insaporire senza fare bruciare.

Unire il rosmarino e la salvia, aggiungere una buona parte dei fagioli, l'altra parte la unirete alla fine della cottura e dopo avere passato al mixer la minestra.


Unire il concentrato di pomodoro, il sale e infine l'acqua oppure il brodo.

Coprire e lasciare cuocere per almeno 20 min.

Con il mixer ad immersione, frullare e unire l'altra parte dei fagioli.


Portare al bollore, calare la pasta e portare a cottura.

Lasciare riposare la pasta prima di servire, questa minestra è più buona se consumata il giorno dopo, quando la pasta si è stracotta.



Commenti

  1. Anche per me stasera fagioli con speck, ma senza pasta, buoni, buoni !

    RispondiElimina
  2. I fagioli sono il mio legume preferito, hai ragione, il giorno dopo sono ancora più buoni!

    My Tester Food

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao grazie di essere passata a presto,anche a me piacciono molto

      Elimina
  3. Ciao Michela,
    i fagioli non mi piacciono, ma non dico mai di no ad una buona pasta e fagioli!
    Slurp ^_^
    Sara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io gli adoro, specialmente la pasta e fagioli, bona serata.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filetti di pangasio impanati

Il pesce pangasio, non è molto saporito quindi ho deciso di prepararlo con una squisita panatura, mescolando al pan grattato la curcuma e altri aromi e devo dire che il risultato è stato davvero eccellente, un semplice pesce si è trasformato in una prelibatezza, un secondo piatto semplice e leggero da gustare con verdure fresche di stagione.  Ingredienti: per 4 persone Lista della spesa: 4 filetti di pesce pangasio 2 uova olio di semi di girasole qb pangrattato qb farina qb un pizzico di curcuma origano qb un ciuffetto di prezzemolo sminuzzato sale qb pepe qb                                                  Preparazione Sciacquare i filetti sotto acqua corrente e tamponare su carta assorbente; mettere la farina in un sacchett...

Comunicazione

Comunicazione per chi segue questo blog, mi scuso se non troverete più tante delle mie ricette in questo blog, ma vi aspetto anche su https://blog.giallozafferano.it/michiencuisine dove troverete tutte le mie ricette che sto trasferendo, vi aspetto bacioni Michela.

Minestra di fave e piselli

In questo periodo dell'anno vengono consumate tanti tipi di minestre salutari e gustose, la minestra di fave e piselli è un comfort food che si consuma nelle giornate invernali, si realizza in breve tempo ed è ideale servita con fette di pane abbrustolito. Ingredienti per 6 persone Lista della spesa 250 gr di piselli surgelati 250 gr di fave surgelate una carota una cipolla rossa una costa di sedano 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro olio extravergine di oliva qb pepe qb sale qb 1l di acqua 150 gr di pasta corta ( ditalini rigati) Preparazione Tagliare tutte le verdure. Fare rosolare le verdure nell'olio. Aggiungere i piselli e le fave. Unire il concentrato di pomodoro, il pepe e il sale. Versare l'acqua e mescolare. Coprire e portare ad ebollizione. Fare cuocere per circa 20 minuti scoperta.  Passati i 20 minuti, calare la pasta e portare a cottura.  Servire calda accompagnata se preferite con delle fette di pane abb...